
La teoria dei 5 elementi
È uno dei capisaldi del pensiero cinese ed è descritta nei minimi particolari nel Nei Ching, un testo che raccoglie i dettami dell’antica medicina compilato tra il 1000 ed il 400 a.C.
Come abbiamo potuto osservare nella visione cosmologica cinese, dal Tao origina il Qi e dal suo inarrestabile fluire si creano i principi Yin e Yang. Dalla loro continua interazione si formano le variazioni climatiche, vento, caldo, umido, secco e freddo, a cui vengono associati i quattro movimenti energetici. A questi quattro aspetti viene in seguito aggiunta una quinta forza, collegata all'elemento Terra, capace di assorbire, trasformare e distribuire, nonché di permettere l'interrelazione fra i movimenti ed è appropriatamente posizionata tra i due atteggiamenti opposti, quello espansivo-produttivo di Legno-Fuoco e quello di raccolta-conservazione di Metallo-Acqua.
I saggi dell'antica cina classificarono ogni fenomeno ed associarono ogni sostanza ai cinque elementi primari, dando origine alla Teoria dei 5 elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.
-
Il Legno esprimere la forza della natura. È un’energia molto attiva che permette tanto movimento e progresso, sia internamente che esternamente.
-
L'energia del Fuoco è fonte di vita, è calore, nutrimento, permette la trasformazione delle energie. Nella sua forma in eccesso provoca distruzione.
-
La Terra è l’elemento che permette tutte le trasformazioni; è il luogo dove tutto viene accolto, trasformato ed elaborato, per poi essere ridistribuito in una forma rinnovata.
-
Il movimento del Metallo rappresentala capacità di accettare l’esterno all'interno, di ricevere e trasmettere i messaggi, di comunicare con l’ambiente esterno pur rimanendo se stessi.
-
L’elemento dell'Acqua costituisce l’energia che viene fornita all'atto del concepimento. L’elemento Acqua fornisce anche la volontà di sopravvivere.

I Meridiani Energetici
Già nella metà del primo millennio a.C. la MTC (medicina tradizionale cinese) ed altre antiche culture, erano a conoscenza dell'esistenza di canali di scorrimento all'interno del corpo umano che trasportano il Qi in tutto il corpo. Sen Sib in Thailandia, Nadi in India, Meridiani in Cina e Giappone e Canali in Tibet. Nel caso specifico della tradizione cinese vi sono 12 meridiani energetici principali, rispettivamente collegati agli organi, ai visceri e a tutti gli aspetti ad essi correlati.
Evidenze scientifiche
Oggi, Utilizzando una nuova tecnica di cattura delle immagini e di tomografia computerizzata, i ricercatori hanno osservato dei punti concentrati dentro a strutture microvascolari, che corrispondono chiaramente ai punti e tragitti su cui lavorano gli esperti di medicina energetica, come lo Shiatsu, l'agopuntura, la cromopuntura, la moxa e tante altre.
Nello studio, pubblicato dal Journal of Electron Spectroscopy and Related Phenomena, i ricercatori hanno usato una tecnica di immagine di contrasto sia sui punti dell’agopuntura che altrove sul corpo. Questa scansione ha rivelato una chiara distinzione tra i punti comuni e le strutture anatomiche costituite dai punti di agopuntura.
La tomografia computerizzata è una tecnica che ricorre ai raggi X per creare immagini in sezione trasversale. In questo studio, i ricercatori hanno usato una tecnica speciale, grazie alla quale si è osservata una densità maggiore di microvasi corrispondenti ai punti dell’agopuntura oltre che una grande quantità di strutture microvascolari involute. I punti non appartenenti ai meridiani non mostrano queste caratteristiche.

LEGNO
-
Meridiano dell'organo Fegato (yin):
Controlla le difese; regola il sangue e la rabbia; domina le unghie, la vista, il movimento, i muscoli, le giunture, i tendini e l'impulso dell'energia sessuale.
-
Meridiano del viscere Vescicola Biliare (yang):
regola la produzione di bile; promuove l'attività digestiva; decide su ciò che è puro o impuro per l'organismo; sostiene il coraggio e la decisionalità.

FUOCO
-
Meridiano dell'organo Cuore (yin): regola il sistema circolatorio, i vasi ed il flusso sanguigno; è la sede delle energie sottili da cui esternano le emozioni; governa i sentimenti e coordina l'attività psichica; produce e regola il sudore.
-
Meridiano del viscere Intestino Tenue (yang): controlla la trasformazione della materia; è collegato alle ovaie; aiuta le funzioni del cuore; è collegato all'empatia e alla gioia.
-
Meridiano dell'organo Maestro del Cuore (yin): fisicamente corrisponde al pericardio, arterie coronarie, grandi arterie; protegge dal freddo; a livello emotivo protegge il cuore da "forti colpi".
-
Meridiano del viscere Triplice Riscaldatore (yang): raccoglie l'energia ancestrale, nutritiva e respiratoria per redistribuirle in tutto il corpo mantenendone l'equilibrio energetico.

TERRA
-
Meridiano dell'organo Milza-Pancreas (yin):
governa la trasformazione del cibo in energia nutritiva; sfocia nella bocca; regola i muscoli ed il connettivo; è collegato all'utero, alla memoria ed alla riflessione.
-
Meridiano del viscere Stomaco (yang):
coordina le funzioni e l'immagazzinamento del cibo; collegato alle ovaie e al duodeno.

METALLO
-
Meridiano dell'organo Polmone (yin):
governa la respirazione; è collegato ai riflessi fisici ed all'autoconservazione; controlla l'attività psichica di raccoglimento ed interiorizzazione.
-
Meridiano del viscere Intestino Crasso (yang):
presiede le funzioni dell'organo; regola i liquidi del corpo e drena le scorie; è collegato alla malinconia.

ACQUA
-
Meridiano dell'organo Rene (yin):
è connesso a ossa e denti; è in relazione con le orecchie e da lui dipende l'udito; controlla le ghiandole endocrine e la sessualità; è associato alla volontà e la paura.
-
Meridiano dell'organo Vescica Urinaria (yang):
dirige i fluidi e tutto il sistema urinario; insieme al cuore regola il sudore; è responsabile di tensione alla schiena e dolori alla testa.

Studio Olistico Benefica-Mente
di Oscar Bellinazzo Via Tolmezzo, 21 Villotta di Chions (PN)