top of page

 Cos'è il counseling

Il counseling è una attività professionale esercitata dal counselor, un esperto delle relazioni interpersonali capace di sostenere adeguatamente la comunicazione con persone che manifestano disagio o che vivono una momentanea situazione di difficoltà. Questa metodologia è stata elaborata negli anni ’40 del Novecento dallo psicologo americano Carl Rogers (1902-1987) che, per la sua pionieristica ricerca nel campo della psicologia umanistica (corrente psicologica in cui si evidenzia l’importanza delle risorse e delle potenzialità insite in ogni individuo) è considerato il padre fondatore del counseling.

 

La nuova teoria di Rogers esprime chiaramente la sua convinzione della natura positivistica dell’uomo. Egli propone un metodo che tolga l’attenzione dalla malattia e la focalizzi sulla persona. Secondo Rogers esiste nell'essere umano una forza positiva da lui definita “tendenza attualizzante” che, se non viene ostacolata, conduce naturalmente l’uomo verso ciò che è buono per lui.

Il compito del counseling è quello di eliminare gli ostacoli e permettere a questa energia di agire. Proprio perché nell'individuo sono racchiuse le potenzialità e le risorse per migliorare la sua condizione, l’attenzione dell’intervento sarà focalizzata essenzialmente sul cliente. Da questa visione nasce il metodo “non direttivo” o “centrato sul cliente". 

Il counseling favorisce la crescita e migliora le proprie potenzialità, stimola la comprensione e la risoluzione dei propri disagi, sviluppa atteggiamenti positivi e la capacità di scelta, risveglia la consapevolezza dei propri bisogni e l'autodeterminazione cosicché, la persona possa far fronte ai problemi attuali e futuri (nelle relazioni familiari, in ambito lavorativo, scolastico, in occasione di cambiamenti e scelte...).

Carl Rogers.jfif

«Dico francamente che le relazioni fra le persone debbano fondarsi sull'autenticità, pertanto è necessario liberarsi delle maschere e delle corazze difensive e proporsi agli altri come si è realmente. Non bisogna temere di esporsi liberamente né aver paura delle proprie fragilità e difetti, proprio perché l’autenticità innesca un circolo virtuoso che aprirà la porta alla sincerità e alla fiducia reciproca».

Carl Rogers

 

Le informazioni riportate su http://oscarbellinazzo.wixsite.com/benefica-mente sono di natura generale e non possono essere utilizzate in alcun modo per formulare indagini o diagnosi cliniche. L'utilizzo di tali informazioni sono sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell'utente. La determinazione di un trattamento non vuole essere in alcun modo sostituto di eventuali terapie mediche. Il sito non e' in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali http://oscarbellinazzo.wixsite.com/benefica-mente  puo' rimandare con link.

© 2017 by Oscar Bellinazzo Operatore in D.B.N. DisciplineBioNaturali, professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013.

bottom of page