top of page

Campo  Morfogenetico

Sheldrake ha contribuito ad analizzare negli ultimi trent'anni di ricerca la capacità di condivisione delle "abitudini" che gli organismi acquisiscono nel processo evolutivo: queste abitudini sembrano risuonare all'interno della specie creando la possibilità di un nuovo apprendimento collettivo, ma separato nel tempo e nello spazio.

Secondo la sua visione, la materia risponde a un disegno subordinato preesistente che ha una natura immateriale, un campo morfico (o morfogenetico) che guida atomi, molecole e cellule a realizzare una specifica forma.

Sheldrake suppone che ogni essere vivente abbia lasciato e lascia una traccia dei suoi vissuti nei campi morfici, i quali sono in grado di influenzare le esperienze attuali e future. Inoltre, ritiene che vi sia una risonanza morfica fra tutte le forme di vita e la possibilità che siano tutte collegate ad eventi più complessi, come evidenziato dallo studio denominato Global Consciousness Project. Questa analisi ha dimostrano in maniera indiscutibile che gli esseri umani siano più interconnessi di quanto non credano.

La teoria

 

Il biologo Rupert Sheldrake teorizza l'esistenza di un campo morfico a cui ogni membro di ogni specie è collegato e da cui attinge alla memoria collettiva, si sintonizzi con gli individui e i gruppi della propria specie del presente e del passato e a sua volta ne contribuisca all'ulteriore sviluppo. Nel libro The Presence of the Past, Sheldrake ipotizza che i ricordi non siano effettivamente memorizzati nel cervello, ma in un campo di informazioni al quale da esso si può accedere, inoltre, suppone che i nostri ricordi personali e il nostro senso dell'io possano sopravvivere alla morte biologica.

Rupert Sheldrake

Nato a Newark-on-Trent, in Inghilterra, Sheldrake ha studiato biologia a Cambridge e filosofia a Harvard. Ha conseguito un dottorato di ricerca in biochimica a Cambridge nel 1967 e, nello stesso anno, è entrato a far parte del Clare College di Cambridge. È stato direttore del dipartimento di biochimica e di biologia cellulare in questo college fino al 1973.

Rupert è l'autore di A New Science of Life e di The Presence of the Past, libri nei quali espone la sua teoria per spiegare il misterioso processo della morfogenesi.

rupert-sheldrake.jpg

Il concetto di risonanza morfica, nella teoria di Sheldrake, sostiene che gli stati mentali, come i sogni, le esperienze mistiche, gli stati alterati della coscienza ed altro, possono essere trasferiti da un individuo all'altro e se un certo numero di persone sviluppa alcune proprietà comportamentali, psicologiche od organiche, queste vengono automaticamente acquisite dagli altri membri della stessa specie.

Il messaggio

Ogni trasformazione individuale comporta una modificazione del sistema e tutti coloro che rientrano in questo sistema ne vengono inevitabilmente coinvolti. Cominciamo quindi a trasformare noi stessi, questo è il massimo che possiamo fare. La trasformazione personale è l'arma più potente che si possa usare per modificare la nostra vita, la famiglia, l'umanità e l'intero pianeta.

 

Le informazioni riportate su http://oscarbellinazzo.wixsite.com/benefica-mente sono di natura generale e non possono essere utilizzate in alcun modo per formulare indagini o diagnosi cliniche. L'utilizzo di tali informazioni sono sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell'utente. La determinazione di un trattamento non vuole essere in alcun modo sostituto di eventuali terapie mediche. Il sito non e' in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali http://oscarbellinazzo.wixsite.com/benefica-mente  puo' rimandare con link.

© 2017 by Oscar Bellinazzo Operatore in D.B.N. DisciplineBioNaturali, professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013.

bottom of page