

Rebirthing
Rebirthing significa letteralmente "rinascita", intesa questa come possibilità di rivivere i vissuti psicofisici ed emozionali della nascita e del nostro vissuto prenatale e anche come rinnovamento che conduce alla scoperta del sé.
Per quello che riguarda l'esperienza prenatale e perinatale mediante la respirazione del Rebirthing si può attuare una vera e propria ristrutturazione cognitiva ed emotiva di questo nostro importante vissuto.
La tecnica respiratoria del Rebirthing è di estrema semplicità e allo stesso tempo molto potente.
"Lo Yogi che immette il respiro inalante nel respiro esalante, e il respiro esalante nel respiro inalante,
tramite Pranapanagati porta la vita e la morte sotto il suo controllo e giunge alla Conoscenza trascendente"
(Bhagavad Gita IV, 29)
Come enunciato in uno dei versi del "Canto del Divino" essa si basa sulla connessione di inspirazione ed espirazione. In pratica è una profonda inspirazione seguita da una espirazione rilassata, senza pause tra inspiro ed espiro, per questo detta “circolare”. Questo semplice modo di respirare migliora l’ossigenazione di tutte le cellule del corpo e permette al flusso energetico di riprendere il suo regolare corso; facendo così, le tensioni muscolari e i blocchi energetici gradualmente si riducono fino a risolversi completamente, favorendo l'emergere dal profondo di quei pensieri e quelle emozioni represse che condizionavano la nostra vita.
Il modo in cui veniamo concepiti (cercati o capitati, a volte sentiamo dire, tu sei stato un errore, uno sbaglio).
Una donna va dal suo uomo e gli dice, "amore aspetto un bambino" lui "che bello tesoro sarò padre" - "cavolo e adesso, cosa facciamo?".
Come procede la gestazione: una donna incinta che vive un lutto, un tradimento o un problema di salute.
La modalità di come avviene il parto con tutte le variabili possibili. Cesareo, parto in anticipo, in ritardo o indotto. Con forcipe, con ventosa o con anestesia. E tutto quello che succede dopo il parto. Quando io ero piccolo i bambini appena nati venivano messi in queste stanze piene di bambini, lontani dalle loro madri.
Queste sono solo alcune delle possibili situazioni che ogni individuo può aver vissuto e come intuitivamente ognuno di noi può comprendere, sono fonte di blocchi e di imprinting che condizionano tutta la nostra vita.
Il Rebirthing ha la capacità di far emergere, sciogliere e integrare tutti quei blocchi antichi che ci limitano e condizionano.
LA SEDUTA DI REBIRTHING
Come funziona una seduta di Rebirthing o Respiro Circolare. Innanzi tutto è importante sottolineare che è necessario essere seguiti da una persona adeguatamente preparata. Praticare il Rebirthing da soli senza una preparazione specifica è sconsigliato.
La sessione di Rebirthing è suddivisa in tre fasi, Preparazione - Fase attiva - Conclusione.
-
Preparazione: La fase di preparazione consiste nel guidare il praticante verso la seduta vera e propria. Viene spiegata la tecnica di respirazione e quello che potrebbe accadere. Nell'ottica di ridurre al minimo gli interventi del conduttore durante la fase attiva, così da poter favorire una migliore esperienza, il conduttore cercherà di dare tutte le informazioni possibili per praticare al meglio la respirazione. Normalmente il Rebirthing si pratica sdraiati in posizione supina con gli occhi chiusi, in un ambiente caldo, accogliente e rilassante, protetto da eventuali disturbi o interferenze. Il praticante viene guidato in un breve rilassamento sostenendo la propriocezione e la consapevolezza così da promuovere una migliore respirazione attiva. Questa prima parte dura indicativamente 15 minuti.
-
Fase attiva: In questa seconda fase si incomincia a respirare in modo circolare col naso per qualche momento e poi si passa alla modalità con la bocca aperta e successivamente si viene invitati ad ampliare la respirazione fino a riempire la parte alta dei polmoni. Questa respirazione ha lo scopo di incorporare una maggior quantità di ossigeno e di energia (prana) cosi da innescare quei processi energetico/emotivi propri del Rebirthing. Dopo questi momenti iniziali della fase attiva la respirazione incomincia ad autoregolarsi, ma sarà sempre il conduttore esperto che valuterà se fosse necessario intervenire con leggeri stimoli o indicazioni per raggiungere il risultato migliore nella seduta. Questa seconda fase ha una durata indicativa che può variare da un minimo di 30' a un massimo di 45', ma ci possono essere delle eccezioni.
-
Conclusione: Finita la fase attiva il praticante viene fatto girare o sul lato sinistro o sul lato destro in posizione fetale e viene invitato a ritornare a respirare naturalmente col naso. Questo momento, pur essendo la fase conclusiva è molto importante. Possono avvenire sblocchi profondi, integrazione di memorie congelate o momenti di esperienze estatiche. Nella parte finale di quest'ultima fase si passa a una spontanea condivisione che permetterà di diventare consapevoli di ciò che è stato vissuto così da poterlo integrare ulteriormente. Quest'ultima fase nel suo insieme può durare 20'-30'.
In fine una sessione di Rebirthing completa può durare indicativamente da 1h 30' a 2h.
Studio Olistico Benefica-Mente
di Oscar Bellinazzo Via Tolmezzo, 21 Villotta di Chions (PN)